Chi sono

Chi Sono
Sono Silvia Pasqualini, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Analisi Bioenergetica.
E sono una formatrice e una coach.

Da dove arrivo?

Da Ancona, dove sono nata e cresciuta e dove ho fatto del nuoto sincronizzato la mia passione e il mio allenamento quotidiano. Da Milano, dove ho studiato Psicologia presso l’Università Cattolica e dove ho iniziato a lavorare nel mondo delle risorse umane, della formazione e del coaching. Mi è sempre piaciuto lavorare con le persone, per le persone, e offrire strumenti concreti e quotidiani per “stare meglio” sul luogo di lavoro e più in generale stare in equilibrio nelle relazioni con se stessi e con gli altri. Da Roma, dove oggi vivo, e dove tengo unite le mie due anime:

  • la formatrice e la coach, giro l’Italia creando e proponendo progetti formativi che sensibilizzano e promuovono il tema del benessere personale e professionale;
  • la psicologa e psicoterapeuta attiva nel mondo delle storie individuali, della crescita personale e del continuo processo di sviluppo e cambiamento individuale alla ricerca dello stare meglio.

Mi sono specializzata come terapeuta in SIAB, Società Italiana di Analisi Bioenergetica, e sto concentrando tutta la mia preparazione e professionalità verso il delicato tema dell’equilibrio tra mente e corpo integrando psicologia, neuroscienze, fisiologia e…sport (che da sempre è un tassello prezioso della mia vita). Quello che mi piace studiare è tutto il mondo dei processi psico-corporei di generazione e gestione delle energie personali nei diversi contesti.

Cosa faccio?

Il mio lavoro si basa proprio sul promuovere e diffondere un concetto di Benessere “sostenibile”! Facciamo delle vite davvero complicate al giorno d’oggi, spinti tra doveri, impegni, desideri, obblighi di ogni tipo e così…ci ritroviamo spesso esausti e stanchi a fine giornata convinti che il benessere sia…. per chi se lo può permettere! Quei pochi ad avere “tempo libero”!

Invece io voglio passare strumenti e idee che propongano il concetto di  equilibrio psico-fisico sostenibile, nato cioè dall’integrazione degli aspetti mentali, cognitivi, emotivi e corporei in continuo adattamento agli altri e al mondo intorno. Un equilibrio delicato, diverso, ma possibile, per ciascuno di noi, per ritrovare energia, serenità e ridurre lo stress e le tensioni quotidiane!

Che sia coaching, formazione o terapia, nelle mie attività propongo strumenti di sblocco e crescita personale che promuovano:

  • la consapevolezza di se stessi (come siamo e come siamo fatti)
  • l’amore per sé stessi (sapersi accettare e amare per come siamo fatti, preludio della possibilità di vivere in modo autentico, sincero verso se stessi e rispettoso del mondo intorno)
  • l’espressione di sé (capacità di esprimersi in modo fluido, libero, naturale, creativo)

Cosa amo?

Amo sperimentare e provare discipline nuove che possano aumentare la mia connessione interna tra pensieri e azioni, tra emozioni e gesti, tra mente e corpo, tra sogni e realtà, tra “dove si è” e “dove si desidera essere”. Leggo molto, sperimento, integrando la psicologia con altre discipline per capire sempre di più quel legame sottilissimo tra come siamo fatti “in testa” e come siamo fatti “nel corpo” e molte delle tecniche che propongo nei seminari sono “allenamenti” che ho provato in prima persona. Ho imparato molte cose anche stando male, un anno quasi di stop (per il male del secolo)… e ne sono uscita stupita dall’amore per me stessa che ho ritrovato e dal desiderio di dedicare il mio tempo al tema del benessere, così sfuggevole nei ritmi moderni. Amo viaggiare, conoscere, stupirmi, andare veloce, fare tante cose, a volte spingermi un po’ oltre la mia zona di confort per vedere cosa succede,…e amo rallentare e “spegnere la testa” e “accendere il corpo”.

E così ilCorpoelaMente.com è uno spazio nel quale metto insieme anni di studi, ricerche, esperienze personali e professionali attraverso diverse attività, corsi, progetti (“spazi” appunto) dove confrontarsi sul tema integrazione mente-corpo e dove allenarsi, in vari modi e a vari livelli di profondità, per il miglioramento del proprio personale benessere.

L’unica gioia al mondo è cominciare.
È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.
Cesare Pavese

PS: Per chi volesse saperne di più, può trovare una mia auto-biografia più “personale” su lentolentovelocelento.com. È il blog che curo personalmente e che forse spiega meglio da dove arriva il mio “interesse per il benessere” e il mio intento personale, prima ancora che professionale, di capire a che ritmo va lo stare bene.